è l’alter-ego creativo della traduzione.
Sebbene la traduzione standard non dovrebbe mai essere “parola per parola”, la transcreation si spinge ancora più in là. L’obiettivo è infatti produrre una versione culturalmente localizzata del testo di partenza per ottenere un impatto emotivo equivalente sulla audience locale, in totale sintonia con il brief iniziale e con lo stile comunicativo del tuo brand.
La transcreation è ampiamente usata nei settori del marketing e della pubblicità, ma anche nella traduzione di contenuti per il web, brochure, presentazioni o materiali di formazione. La natura altamente creativa del servizio implica tempistiche superiori rispetto alla traduzione standard: se è vero che tradurre 15 parole è in genere un’attività molto rapida, adattare un testo della stessa lunghezza secondo un brief di transcreation può richiedere anche più di un’ora.
Ma l’entità del lavoro di riscrittura dipende anche dalle tue richieste specifiche: a seconda delle circostanze, potresti preferire una localizzazione totale del messaggio originale o chiederci di preservare il più possibile le caratteristiche formali del tuo testo. In ogni caso, è comune richiedere più di una versione localizzata di uno stesso contenuto (soprattutto nel caso di slogan o testi pubblicitari), in modo da avere una gamma di opzioni diverse tra cui scegliere. Tutte queste peculiarità rendono la transcreation un’attività altamente collaborativa, con scambi frequenti tra cliente e traduttore fino al raggiungimento di un risultato soddisfacente per entrambe le parti.
Campagne pubblicitarie (slogan e video script per la TV e i social media) per una prestigiosa casa automobilistica
Articoli di blog per un brand internazionale di abbigliamento sportivo
Slogan, contenuti per i social media e video script per una nota compagnia aerea
Localizzazione di dialoghi per spot televisivi
Comunicazioni B2C e B2B, newsletter e contenuti per il web per un provider globale di servizi di pagamento
La prima cosa da fare è creare un brief per agevolare il processo di transcreation. Ciò significa identificare la audience di riferimento, raccogliere informazioni sul prodotto o servizio al centro della campagna e stabilire gli obiettivi della comunicazione in generale.
Il traduttore/copywriter studia attentamente il brief e il materiale di supporto eventualmente disponibile (guide di stile, storyboard, ecc.), rivolgendosi nuovamente al cliente per chiarire qualsiasi dubbio.
Il testo originale viene localizzato/adattato nella lingua straniera selezionata. Nel caso di slogan, titoli o altro tipo di testi pubblicitari brevi, la versione “raccomandata” sarà accompagnata da una serie di opzioni alternative.
Il cliente esamina i testi localizzati e fornisce un feedback iniziale.
Il feedback del cliente viene implementato, applicando eventuali correzioni.